Legge 11 marzo 2014. n. 23 : Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale piu' equo, trasparente e orientato alla crescita
D.Lgs. 175/2014 : Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata
D.Lgs. 127/2015 : Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici
D.Lgs. 128/2015 : Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente
D.Lgs. 147/2015 : Disposizioni recanti misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese
D.Lgs. 156/2015 : Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario
D.Lgs. 157/2015 : Misure per la revisione della disciplina dell'organizzazione delle agenzie fiscali
D.Lgs. 158/2015 : Revisione del sistema sanzionatorio
D.Lgs. 159/2015 : Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione
D.Lgs. 160/2015 : Stima e monitoraggio dell'evasione fiscale e monitoraggio e riordino delle disposizioni in materia di erosione fiscale
stampa newsNovità normative 26/10/2015
Risoluzione n. 71/E del 3 agosto 2015 - Agenzia delle Entrate
Un intervento medico-chirurgico di adeguamento dei caratteri sessuali è da considerarsi una spesa sanitaria con finalità terapeutiche quando la discrepanza fra il sesso anatomico e la psicosessualità del soggetto determini in lui un disturbo al proprio equilibrio psicofisico. In tale ipotesi, la spesa è da considerarsi detraibile ai sensi dell’art. 15, co. 1, lett. c) del Tuir, sempre che dalla fattura del centro accreditato per il tipo di intervento risulti la descrizione della prestazione erogata al paziente.
stampa news allegatoPrassi 26/10/2015
Risoluzione n. 78/E del 31.08.2015 - Agenzia delle Entrate
In caso di cessione d'azienda in regime di impresa familiare, l'eventuale plusvalenza conseguita è tassata esclusivamente in capo all'imprenditore il quale, se l'azienda è posseduta da più di 5 anni, potrà optare per la tassazione ordinaria, ai sensi degli artt. 56 e 58 TUIR, in un unico esercizio ovvero per la tassazione separata ai sensi dell'art. 17 co. 1 lett. g).
Nell'ipotesi di donazione di azienda detenuta dal donatario in regime di impresa familiare, per la valutazione del periodo di possesso dell’azienda, ai fini dell’applicazione del regime di tassazione separata, assume rilievo anche il periodo di possesso della medesima da parte del donante.
stampa news allegatoPrassi 21/10/2015
Risoluzione n. 35/E del 2 aprile 2015 - Agenzia delle Entrate
L'atto contenente più cessioni di quote sociali è soggetto all'applicazione di tante imposte fisse quante sono le disposizioni negoziali contenute nell'atto.
É da escludere che in tali ipotesi l'art. 11 della Tariffa Parte I del DPR 131/86 introduca una tassa d'atto riferita allo strumento giuridico utilizzato assumendo rilievo, invece, ai sensi dell'art. 21 co. 1 DPR 131/86 le singole cessioni contenute nell'atto.
stampa news allegatoPrassi 20/10/2015
Risoluzione n. 6/E del 19 gennaio 2015 - Agenzia delle Entrate
In caso di cessione di un contratto preliminare di acquisto di un'unità immobiliare, l'eventuale plusvalenza conseguita costituisce fattispecie da tassare ai sensi dell'art. 67, comma 1, lett. l) del TUIR, laddove sono compresi fra i redditi diversi i corrispettivi percepiti, fra l'altro, per l'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.
stampa news allegatoPrassi 20/10/2015
Risoluzione n. 67/E del 23 luglio 2015 - Agenzia delle Entrate
I contribuenti che, non presentando i requisiti previsti dalla legge di stabilità 2015 in relazione ai cd. nuovi minimi, hanno aperto nel 2015 la partita iva con il regime ordinario di contabilità, prima dell’entrata in vigore dell’art. 10, comma 12-udecies, del D.L. 192/14, possono optare per il prorogato regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 27 commi 1 e 2 d.l. 98/11), con efficacia retroattiva.
stampa news allegatoPrassi 20/10/2015
Le news riportate sono relative agli ultimi tre mesi per consultare quelle antecedenti visualizzare l'archivio del Centro Studi
ARCHIVIO